L’Istituto di Istruzione Angelo Roth, nel suo primo nucleo venne costituito nel 1960 come sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale “La Marmora” di Sassari.
Nell’anno scolastico 1962-63 ottenne l’autonomia e venne intitolata al noto chirurgo algherese Angelo Roth. Nel 1964 l’Istituto fu intitolato ad Angelo Roth. Nell’anno scolastico 1964/65 la sede
scolastica fu trasferita nel quartiere della Pietraia, nei locali che attualmente ospitano l’Istituto Professionale. Lo stesso anno al Roth fu assegnata la sezione staccata di Thiesi, sino all’anno scolastico 1967/68. Nel corso degli anni sono stati attivati i seguenti corsi di studio:
1960/61 Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo Amministrativo; attuale AFM
1990/91 Corso sperimentale I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale);
1990/91 Istituto Tecnico per Geometri; attuale CAT
1995/96 Corso sperimentale ETA (Edile, Territorio, Ambiente);
1996/97 Biennio e/o triennio rientri formativi S.I.R.I.O.;
1996/97 Istituto Tecnico per il Turismo;
1996/97 Quinquennio sperimentale I.T.E.R.
L’attuale sede, si trova in via Diez 9, alla quale nel 2011 venne annesso l’indirizzo Tecnico Industriale con sede in via degli Orti, 91. L’IIS Roth è una scuola di grande tradizione. Con oltre sessant’anni di vita, negli ultimi decenni si è mantenuta al passo con i tempi, rinnovandosi continuamente nelle strutture e nei piani di studio. I settori di studio presenti nell’Istituto sono due: economico e tecnologico. Il primo comprende gli indirizzi Turismo, Amministrazione, Finanza e Marketing ad indirizzo sportivo, il secondo comprende Costruzioni, Ambiente e Territorio,
Elettrotecnica ed elettronica, articolazione Elettrotecnica a cui è stato aggiunto, nello scorso anno scolastico, il corso di Informatica e Telecomunicazioni.
L’Istituto “Angelo Roth” successivamente ha modificato la propria offerta formativa adeguandola alle richieste provenienti dal contesto socio-economico e, che chiede all’Istituto di continuare a preparare tecnici qualificati che sappiano interagire con la realtà culturale e territoriale della città e con i continui cambiamenti imposti dall’economia di mercato. Per quanto riguarda gli elementi che hanno caratterizzato i cambiamenti, si evidenzia dall’anno scolastico 2011-2012 l’accorpamento della sede ITET, per il settore tecnologico. Si stratta di un Corso Industriale ad indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazione Elettrotecnica, diventando la sede staccata del nuovo Istituto di Istruzione Superiore “Angelo Roth”.
Dall’anno scolastico 2016-2017 è stato istituito l’indirizzo sportivo del Corso AFM con la quota dell’autonomia del 20%.
Attualmente l’IIS Roth associa l’offerta formativa di due Istituti superiori storici: l’Istituto Tecnico
Angelo Roth di Via Diez con la sede del Tecnico Industriale di Via Degli Orti, e l’Istituto Professionale
per l’Enogastronomia e l’Accoglienza Alberghiera con l’Istituto per l’Industria e l’Artigianato. Gli Istituti
propongono diversi corsi. Per il Tecnico CAT: Costruzione Ambiente e Territorio (Geometri), Tecnico
Economico Turistico (Tecnico dei servizi turistici), A.F.M. Amministrazione Finanza e Marketing a
indirizzo sportivo, Elettrotecnica ed Elettronica e ITTL: Informatica-Telecomunicazioni. Per il
Professionale i corsi di Cucina, Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Assistenza Tecnica e
Manutenzione, Meccanico, Odontotecnico, Ottico, Tecnico Operatore Socio Sanitario. Un mix di
teoria e pratica di grande valore: ogni corso di studi contribuisce a formare gli studenti per esercitare
una professione dopo il diploma o proseguire gli studi in ambito universitario, con predilezione per
le facoltà linguistiche, economiche e scientifiche. Il tutto nello spirito di grande accoglienza e
inclusività. Ogni corso ha un suo valore specifico e contribuisce a coprire diverse aree: da quella
relativa a Economia e Turismo (Tecnico Economico Turistico) al Marketing e Finanza con focus sul
mondo dello sport (AFM) fino al recente corso di Informatica e Telecomunicazioni, dedicato al
settore tecnologico e per questo particolarmente attuale: in un mondo sempre più digitale questo
indirizzo permette di imparare a programmare e confrontarsi con le più moderne tecnologie. Di
grande valore anche i corsi dedicati a paesaggio e architettura (CAT ex Geometri) e l’indirizzo
dedicato all’elettronica, che permette di approfondire il mondo degli impianti e diventare periti
elettronici e tecnici meccanici. Un aspetto particolare assume il corso di Enogastronomia e Ospitalità
alberghiera che si integra perfettamente nel tessuto della città di Alghero. Anche per quanto
riguarda il settore dei servizi, di grande attualità i corsi di Tecnico operatore socio sanitario e Odontotecnico e Ottico.